Ecco i consigli degli esperti Findoor, che si occupano di vendita e installazione zanzariere a Mantova.
Devi scegliere le zanzariere a Mantova? Lasciami dire che scegliere gli infissi per migliorare l’efficienza energetica e l’estetica della tua abitazione non è per niente facile. La strada da seguire è abbastanza tortuosa, simile a quella che normalmente si percorre per scegliere le zanzariere.
Perché è così importante provvedere all’installazione delle zanzariere?
Le zanzariere sono importanti non solo per lasciar fuori questi insetti che stressano un po’ tutti con l’arrivo della bella stagione. Ci sono molti altri vantaggi di cui tenere conto.
Con una zanzariera si può dormire lasciando le finestre completamente spalancate, senza la paura che insetti non graditi (non solo zanzare) e altri piccoli animali entrino in casa. Così facendo, scongiuriamo il pericolo di morire di caldo durante le più afose notti in estate, migliorando di conseguenza anche il sonno e l’umore.
Non è tutto. Poter aprire senza paura le finestre significa anche favorire il ricambio dell’aria all’interno degli ambienti domestici. Mai sottovalutare questo aspetto: l’aria in casa può essere più inquinata di quella esterna, se non si provvede ad una costante ventilazione naturale.
Ad essere ancor più pignoli, una zanzariera migliora anche l’efficienza energetica della casa perché abbassa i consumi.
In che senso? La possibilità di aprire spesso le finestre per far entrare aria fresca e buona limita l’utilizzo di impianti per purificarla e di condizionatori. È solo un piccolo passo verso il risparmio, ma la strada è quella giusta.
Ecco perché la nostra azienda di porte e finestre si è specializzata anche nella vendita e installazione di zanzariere a Mantova, proprio per garantire un “pacchetto all inclusive al cliente”.
Come scegliere le zanzariere?
Come detto in precedenza, scegliere non semplice. Sono tanti i fattori da prendere in considerazione.
Qui ho riassunto le caratteristiche che deve avere una buona zanzariera:
- L’allumino non deve essere troppo leggero. Oggi molte aziende lesinano sullo spessore per andare a risparmiare sui costi della materia prima e uscire con un prezzo più basso. Questo va a discapito della durata e della qualità della zanzariera stessa.
- Il telo deve avere una certa consistenza, cioè una grana un po’ spessa, per evitare danneggiamenti a causa del vento o altri agenti atmosferici, per rallentare il processo di usura e resistere meglio ad eventuali forzature meccaniche provenienti dall’esterno.
- Barra maniglia rigida. Che cos’è? Si tratta della barra dove viene saldata la rete, che deve sempre essere ben rigida, soprattutto quando notevoli sono le dimensioni della zanzariera. Solo così la chiusura sarà agevole. Se troppo leggera, invece, si potrebbe piegare e creare problemi quando la zanzariera deve essere abbassata e agganciata allo specifico sistema di chiusura.
- Lo spazzolino antivento, la cui importanza è troppo spesso sottovalutata. Ancora oggi molti serramentisti propongono le classiche zanzariere verticali o laterali con la rete a bottoni. In poche parole, la rete scorre in una guida e questi bottoni termosaldati non permettono la fuoriuscita del telo dalle guide. Se però dovesse succedere, nella stragrande maggioranza dei casi, non si riuscirà a mandare in sede il telo, che con molta probabilità si romperà. Il consiglio è quello di scegliere zanzariere provviste di spazzolino antivento, che hanno le guide con due spazzolini inclinati in maniera particolare, proprio per non far uscire il telo. Inoltre, se malauguratamente dovesse succedere lo stesso, è facilissimo rimettere in sede il telo senza l’ausilio di nessun attrezzo.
- Il freno di risalita, utilissimo per evitare di farsi male quando la zanzariera viene sganciata per la chiusura. Si tratta di un particolare freno che rallenta la risalita del telo una volta rilasciato. Può essere montato sia su zanzariere verticali, sia per i modelli a movimento laterale.
I principali tipi di zanzariere: quale scegliere?
Prima di elencare brevemente le principali tipologie di zanzariera che normalmente propongo ai miei clienti, è doveroso fare una precisazione.
Anche se la zanzariera è di ottima qualità, quindi costruita con materiali resistenti e presenta tutte le caratteristiche che consentono di definirla un prodotto eccellente, il suo funzionamento e la relativa durata può toccare livelli molto bassi.
La cosa più importante resta una perfetta posa in opera.
Per montare una zanzariera è consigliabile utilizzare delle staffe da applicare all’infisso o al falso telaio, così da poterle smontare con più facilità per una accurata pulizia o per eventuali sostituzioni del telo.
Utilizzare solo il silicone per fissarla al marmo o alla finestra è sconsigliato, anche perché diventa più difficile intervenire sulla zanzariera stessa.
Adesso, non ti resta che scegliere la zanzariera per le tue finestre:
- Avvolgente a rullo: è la tipologia che vanta la maggior versatilità d’impiego. Il sistema di avvolgimento può essere orizzontale o verticale. È la più economica.
- A battente: consigliata per i punti di passaggio più utilizzati per andare all’esterno o per entrare in casa. Non è la classica zanzariera, ma un modello a due ante con meccanismi di chiusura automatici (anche magnetici).
- A pannello fissa o scorrevole: è modulare, cioè composta da un numero variabile di elementi che consentono un’apertura verticale o orizzontale.
- A soglia bassa: la più indicata per grandi porte-finestre scorrevoli dove il passaggio è frequente. L’ingombro è minimo.
Findoor è il punto di riferimento per le zanzariere a Mantova. Contattaci, insieme troveremo la soluzione giusta per la tua casa.
Compila il form per essere ricontattato.
[activecampaign form=31]