Come ottenere lo sconto in fattura Ecobonus in modo “facile”?

Le nuove regole rendono lo sconto in fattura Ecobonus per acquistare nuove finestre a metà prezzo un po’ più complicato. Ma in 2 casi è possibile sfruttarlo in modo veloce e “facile” (senza rischiare nulla!). Ti aiuto ad uscire dal labirinto normativo per rendere la tua casa a Mantova più confortevole in modo conveniente

 

12/11/2021!

Che cosa è successo il 12 novembre 2021?

Il CAOS!

È cambiato tutto nel mondo delle detrazioni fiscali “minori” per ristrutturare e riqualificare casa. 

Il D.L. n. 157/2021 (Decreto Anti frodi) ha letteralmente scombussolato i piani di chi aveva programmato l’acquisto di nuove finestre a metà prezzo sfruttando lo sconto in fattura Ecobonus

“È vero che l’asseverazione di congruità dei prezzi e il visto di conformità sono obbligatori anche per acquistare finestre senza Superbonus?”

Sono davvero tanti i clienti che passano in showroom a Goito (Mantova) per ricevere chiarimenti in merito alle nuove regole introdotte nel mondo delle detrazioni fiscali. Così, ho deciso di scrivere questo breve articolo per fare il punto della situazione. 

Ora, poco cambia se hai in progetto la riqualificazione e la ristrutturazione della tua casa con il 110%, inserendo l’acquisto delle nuove finestre tra gli interventi trainati. 

Ma se è tua intenzione sfruttare lo sconto in fattura Ecobonus per acquistare nuovi serramenti per la tua casa a Mantova e provincia, ti consiglio di leggere fino alla fine questo breve articolo. 

Le regole sono cambiate. 

E sono previsti più passaggi (e documenti!) per ottenere lo sconto. 

Ma puoi anche “liberarti” (senza correre rischi!) dalla morsa delle nuove regole più stringenti previste per i Bonus Minori. 

Quindi, passiamo al paragrafo successivo, perché voglio aiutarti a sfruttare il classico Ecobonus in modo semplice, senza asseverazione e visto di conformità

 

Dal D.L. Anti frodi alla nuova Legge di Bilancio: ecco come è cambiato lo sconto in fattura Ecobonus e cosa è richiesto per ottenerlo

Come funziona lo sconto in fattura Ecobonus?

Dal punto di vista “tecnico” non è cambiato tanto e ti invito a leggere un articolo che ho scritto un po’ di tempo fa proprio per mettere “nero su bianco” tutte le regole per pagare a metà prezzo nuove finestre prestazionali (clicca qui per leggerlo). 

Puoi leggerlo già ora, se proprio non sai che cos’è lo sconto in fattura Ecobonus serramenti (ma sono sicuro che conosci bene l’argomento), e poi tornare su questa pagina per capire cosa è cambiato, prima con il Decreto Anti frodi, poi con la Legge di Bilancio. 

Invece, se già conosci le “vecchie” regole dello sconto immediato in fattura, passiamo subito alle novità previste per il 2022 e per gli anni a venire. 

Procediamo con ordine. 

Il 12 novembre 2021 è entrato in vigore il Decreto Anti frodi che ha causato non pochi problemi. 

Prima di quella data, non esisteva il problema dell’asseverazione di congruità dei costi e del visto di conformità per lavori fuori dal perimetro del Superbonus al 110%. 

La dichiarazione del fornitore riguardava solo i requisiti tecnici e la congruità della spesa con “Allegato I” per gli interventi di sostituzione in “Ecobonus”, mentre non c’era bisogno di tutto questo per gli interventi in “Bonus Casa”. 

In pratica, ora sono richiesti asseverazione e visto per tutti i lavori, quindi anche per ottenere lo sconto in fattura Ecobonus (o Bonus Casa). 

Tutto più difficile. 

Il Decreto Anti frodi, che ha bloccato per diversi mesi il settore dell’edilizia, è stato abrogato, ma le norme sono state trasfuse nella Legge di Bilancio.

Legge di Bilancio che (finalmente una buona notizia!) ha prorogato sconto in fattura e cessione del credito per tutti i bonus, ma che ha comunque confermato l’obbligo di asseverazione di congruità dei costi e del visto di conformità per i “Bonus Minori”, come Ecobonus e Bonus Casa. 

Ma…

 

C’è l’Edilizia Libera!

Restando nel mondo dei serramenti, soffermiamoci su un importante “dettaglio”. 

La Legge di Bilancio ha messo in chiaro che sono esclusi dall’obbligo di asseverazione di congruità dei prezzi e dell’apposizione del visto di conformità: 

  1. gli interventi in “Edilizia Libera”;
  2. gli interventi di importo complessivo inferiore a 10.000 euro eseguiti su singole unità immobiliari o sulle parti comuni dell’edificio, fatta eccezione per gli interventi rientranti nel Bonus Facciate.

 

Quindi, se la sostituzione dei vecchi serramenti rientra in una di queste 2 categorie di interventi, l’obbligo dell’asseverazione e del visto viene meno. 

E sono questi i 2 casi che consentono di beneficiare di uno sconto in fattura Ecobonus “più facile”. 

Ora, mettendo da parte il limite dei 10.000 euro, concentriamoci sull’Edilizia Libera, perché il problema è proprio quello di riuscire ad inquadrare la sostituzione dei serramenti in questa agevolata categoria. 

 

Sconto in fattura Ecobonus: quando la sostituzione delle finestre è un intervento di Edilizia Libera?

C’è tanto da dire. 

Ma proverò ad essere quanto più chiaro possibile senza dilungarmi troppo per non confonderti le idee. 

Dobbiamo sfogliare il Glossario dell’Edilizia Libera che semplifica il TUE (Testo Unico Edilizia) menzionato dalla Legge di Bilancio. 

Perché?

Perché definisce l’elenco (anche se è un elenco non esaustivo, come riportato nello stesso Glossario) delle opere di Edilizia Libera. 

Nelle tabelle del Glossario si può notare la voce “sostituzione serramenti” tra gli interventi di manutenzione ordinaria in Edilizia Libera

Che cosa significa? 

Niente asseverazione e visto di conformità per lo sconto in fattura Ecobonus.

È davvero così semplice? 

A dire il vero, no!

 

Lo sconto “facile” dipende dal caso specifico (e dal Regolamento Comunale!)

La sostituzione dei serramenti è un intervento di edilizia libera (secondo il Glossario!).

Ma l’Edilizia Libera è materia complessa e anche i Comuni possono, con specifici regolamenti, definire quali sono gli interventi che rientrano o meno in tale categoria.

In pratica, l’intervento di manutenzione ordinaria in Edilizia Libera, nel nostro caso la sostituzione di vecchi serramenti, può essere trasformato in un intervento di manutenzione straordinaria dal regolamento Comunale. 

Ma c’è anche un altro caso che fa scattare l’obbligo di asseverazione e visto: se la sostituzione dei serramenti rientra in un progetto più grande di ristrutturazione straordinaria, viene assorbita nella categoria superiore. 

Tutto dipende dal caso specifico e il team di Findoor può aiutarti a trovare una soluzione su misura. 

 

Sconto in fattura Ecobonus: a Mantova e provincia abbiamo già aiutato tanti clienti a ritrovare il benessere in casa grazie a nuove finestre prestazionali (e convenienti!)

L’errata classificazione della categoria dell’intervento può causare la revoca o la decadenza dei benefici fiscali!

Quindi, meglio partire sempre da un’approfondita analisi del caso specifico

Ed è quello che facciamo sempre per garantire ai nostri clienti sicure detrazioni fiscali e il risultato che si aspettano dal punto di vista estetico e prestazionale. 

Abbiamo già portato a termine progetti di riqualificazione con il 110% e altri con l’Ecobonus, e se anche tu vuoi avere dalla tua parte professionisti qualificati (e organizzati!) per ottenere sicure detrazioni fiscali, non devi far altro che compilare il form che trovi in basso. 

Partiremo da una prima consulenza personalizzata per analizzare il tuo caso dal punto di vista tecnico – con ProgettoFINDOOR ti aiutiamo a trovare serramenti a misura delle tue esigenze – e fiscale, per poi passare alla progettazione dell’intervento e alla gestione precisa delle pratiche. 

In Findoor non trovi semplici venditori di porte e finestre, ma artigiani e consulenti qualificati che ti aiutano a fare la scelta giusta. 

Clicca qui per prenotare ora una prima analisi del tuo caso o compila il form

 

Luca Taddei

 

 

[activecampaign form=31]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *