È davvero arrivato il momento di cambiare le finestre di casa? Scopri quando è opportuno provvedere alla sostituzione dei vecchi infissi per migliorare comfort ed efficienza energetica.
“Dov’è la data di scadenza?”
Mi dispiace deluderti, ma non esiste una data di scadenza da prendere come riferimento per capire quando cambiare le finestre di casa.
Ho deciso di scrivere questo articolo per evitare di farti spendere inutilmente i tuoi soldi, affrontando lavori di sostituzione dei vecchi serramenti e di posa in opera dei nuovi quando magari non è ancora giunto il momento.
“Ma le mie finestre sembrano come nuove!”
Hai ragione, ma non soffermarti solo sull’estetica, perché cambiare le finestre diventa una priorità quando, pur essendo in un discreto stato dal punto di vista prettamente estetico, non riescono a garantire performance adeguate. Non riescono, cioè, ad assicurare le stesse prestazioni che ritrovi nella loro scheda tecnica.
Le finestre di recente costruzione possono apparire in buono stato anche se hanno perso le loro proprietà isolanti e funzionali
Il problema non si pone quando i tuoi serramenti in legno hanno ormai raggiunto la tenera età dei 30 anni. Cambiali al più presto per evitare di spendere inutilmente i tuoi soldi in salate bollette per rinfrescare gli ambienti in estate e riscaldarli in inverno.
Una finestra di 20 o 30 anni fa, magari posata anche male, non potrà mai garantirti un perfetto isolamento termoacustico e rendere la tua casa più confortevole.
È davvero arrivato il momento di sostituire le tue vecchie finestre?
Quando e perché cambiare le finestre di casa? 4 campanelli da non trascurare
Sostituire le tue vecchie finestre con prodotti prestazionali di ultima generazione dal design unico diventa necessario:
- quando non è più possibile provvedere alla normale manutenzione del legno perché ormai troppo rovinato. È facile trovare delle umide o zone interessate da marciume che non possono essere neanche coperte con un nuovo strato di vernice;
- quando le guarnizioni delle finestre non isolano più dal freddo e dal caldo o le finestre non montano proprio alcun tipo di guarnizione che possa limitare la dispersione di calore;
- quando gli spifferi tra anta e telaio o tra il traverso inferiore dell’infisso e il marmo non fanno altro che rendere la tua vita in casa un vero inferno. Magari sei rilassato sul tuo comodo divano e… arriva quel maledetto colpo d’aria sul collo;
- quando le finestre montano un vetro unico da 3 o 4 mm che ha una trasmittanza termica elevatissima. Devi sapere che più la trasmittanza termica è elevata, meno performante è il vetro.
Con un vetro del genere avrai problemi sia d’estate, quando l’aria calda esterna entrerà in casa surriscaldando gli ambienti, sia d’inverno, quando tutto il calore interno tenderà ad uscire verso l’esterno.
Cambiare le finestre in legno con vetro unico da 3 o 4 mm con dei serramenti in PVC con vetrocamera significa risparmiare tanta energia elettrica utilizzata per azione i climatizzatori e pagare molto meno in inverno per far funzionare l’impianto di riscaldamento.
Questi sono i 4 campanelli di allarme che ti dovrebbero far riflettere e spingerti alla sostituzione delle finestre per rendere la tua casa più sicura, confortevole e “risparmiosa”.
Quanto costa cambiare le finestre? Lascia perdere il “prezzo” e pensa al comfort!
So bene che affrontare un investimento del genere non è cosa di poco conto. Proprio per questo motivo, voglio sottolineare l’importanza di una consulenza per valutare al meglio la tua situazione, evitando di farti affrontare spese inutili.
Progetto FINDOOR è il mio sistema unico di lavoro che può aiutarti a risolvere i tuoi problemi e capire se è davvero arrivato il momento di sostituire i tuoi vecchi infissi.
Analizzeremo insieme la tua situazione per capire se è necessario intervenire, in che modo e con quali materiali, scegliendo finestre prestazionali e le soluzioni migliori per aumentare il comfort domestico.
Dai serramenti all’automatizzazione degli elementi del foro finestra (tapparelle e scuri), fino alla scelta, se necessario, dei migliori sistemi VMC (Ventilazione Meccanica Controllata) da installare direttamente nel foro finestra per evitare la formazione di muffa all’interno della tua casa.
Non sai se cambiare o meno i tuoi vecchi serramenti?
Non sai quali finestre scegliere?
Contattami per una consulenza, per trovare insieme le soluzioni più innovative e a misura delle tue esigenze.
– Luca