Perché è importante coibentare il cassonetto degli avvolgibili?

Isolare correttamente il cassonetto degli avvolgibili è fondamentale per massimizzare le prestazioni dei tuoi nuovi infissi. Ma è anche un intervento prezioso per prevenire la formazione della muffa in casa.

 

Sostituire i vecchi serramenti senza isolare il cassonetto degli avvolgibili?

Un gravissimo errore che potrebbe causarti dei seri problemi.

Se il tuo intento è quello di migliorare l’isolamento termoacustico in casa, non puoi permetterti di sottovalutare l’importanza di un intervento mirato sul cassonetto.

Perché?

Il vecchio cassonetto rappresenta un punto critico del foro finestra, cioè un elemento che può diventare un pericoloso ponte termico. In pratica, in inverno ci sarà una forte dispersione di calore, mentre durante i mesi estivi il caldo esterno non avrà alcun problema ad entrare in casa.

E tutto questo si traduce in notevole aumento dei costi in bolletta per il raffrescamento e il riscaldamento della tua casa.

Per non parlare dei rumori che non ti faranno più riposare e renderanno le tue giornate passate in casa un vero e proprio incubo.

Ma in questo articolo voglio soffermarmi anche su un’altra problematica: una sbagliata o inesistente coibentazione del cassonetto degli avvolgibili può provocare la formazione di pericolose muffe in casa.

Leggi attentamente quanto segue: “la sola installazione di nuove finestre prestazionali non risolverà definitivamente i tuoi problemi di isolamento termico e acustico”.

A questo si aggiunge anche il problema del mantenimento di un buon livello di salubrità degli ambienti domestici.

Cosa fare?

Isolare il cassonetto degli avvolgibili per prevenire la formazione di condensa e muffa? Ti accorgerai subito dei benefici di tale intervento

Chiariamo subito una cosa: la muffa in casa è una delle problematiche più comuni, sia in abitazioni dove ci sono vecchi infissi, sia in presenza di nuove finestre.

Sulla base di questa affermazione ti faccio una domanda: quanto incide la corretta posa in opera di nuove finestre sull’isolamento termoacustico e sulla prevenzione della formazione della muffa?

Tantissimo.

E, ovviamente, la posa in opera qualificata prevede anche l’isolamento del cassonetto degli avvolgibili.

Il risparmio energetico e il comfort abitativo dipendono direttamente da quello che può essere definito come “massimo livello di isolamento termico e acustico”.

E la coibentazione del cassonetto è alla base di un intervento che ti garantirà ottimi risultati in futuro.

Coibentazione cassonetto avvolgibili Mantova
Quello che vedi in foto è il risultato di una errata coibentazione del cassonetto degli avvolgibili.

Se non isolati perfettamente, i cassonetti lasceranno entrare l’aria fredda dall’esterno che, “scontrandosi” con l’aria calda interna, causerà condensa.

La condensa, depositandosi nei punti più freddi della stanza, a lungo andare porterà alla formazione della muffa, che può causare gravi problemi all’apparato respiratorio.

Coibentazione cassonetto avvolgibili Mantova
Un cassonetto non isolato favorirà la formazione di muffa attorno alle finestre

Quindi, cosa fare per risolvere per sempre il “problema muffa”?

2 sono le strade che si possono seguire:

  • sostituire i vecchi infissi e provvedere, seguendo un progetto preciso di posa in opera, anche alla coibentazione del cassonetto;
  • far arieggiare correttamente gli ambienti dopo l’installazione di nuovi infissi prestazionali o installare un sistema di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC).

Come coibentare il vecchio cassonetto degli avvolgibili?

Per quanto riguarda le modalità di ventilazione degli ambienti ti invito a leggere quest’altro mio articolo “Come arieggiare casa dopo l’installazione di nuove finestre?”.

Invece, per quanto riguarda l’isolamento del cassonetto posso dirti che la migliore cosa da fare è provvedere alla completa sostituzione per massimizzare le prestazioni dei nuovi infissi, ottenendo un isolamento termico e acustico di alto livello.

Tuttavia, se hai già provveduto alla sostituzione degli infissi, ma il serramentista da te contattato non ha provveduto alla sostituzione del cassonetto, puoi sempre rimediare.

È possibile coibentare il cassonetto sfruttando specifici pannelli flessibili per rivestire completamente la tapparella. È il sistema più semplice per creare un netto stacco tra la tapparella e il cassonetto.

In questo modo, l’aria che entra dalla fessura tra muro esterno e tapparella si infrangerà proprio sui pannelli flessibili coibentanti. Il cassonetto risulterà indipendente da tutto il resto.

Corretta coibentazione del cassonetto degli avvolgibili (Mantova)
Corretta coibentazione del cassonetto degli avvolgibili

Un consulente qualificato può consigliarti la strada giusta da seguire per ottenere i massimi risultati

Con questo articolo ho voluto sottolineare l’importanza di un elemento del foro finestra che spesso viene messo da parte e sottovalutato.

Ti confesso che spesso mi son trovato davanti a “lavori lasciati a metà”: nuovi infissi e un vecchio cassonetto che non è stato minimamente toccato.

È impossibile, in queste condizioni, ottenere risultati in termini di miglioramento delle prestazioni energetiche e del comfort domestico, ma anche per quanto riguarda la salubrità degli ambienti.

Non dimenticare che un con un buon isolamento di tutto il foro finestra, ottenuto con interventi mirati e studiati a monte per risolvere lo specifico problema, sicuramente riuscirai a risparmiare tanto in bolletta.

Se a tutto questo aggiungi qualche piccolo accorgimento per far arieggiare gli ambienti o l’azione di un sistema VMC, il comfort domestico salirà alle stelle.

Quindi, tutto ciò di cui hai bisogno, per risolvere i tuoi problemi di isolamento termoacustico e di muffa in casa, è un progetto studiato per il tuo caso specifico.

E questo è uno degli step previsti dal mio metodo unico di lavoro: la progettazione della posa in opera qualificata per migliorare l’efficienza energetica della tua casa e soddisfare tutte le tue esigenze.

Non vuoi isolare il cassonetto degli avvolgibili per risparmiare pochi euro?

Mi dispiace, ma non prenderò mai in carico il lavoro da te commissionato, perché molto presto ti ritroverai con muffa in casa e altri mille problemi.

Invece, se vuoi conoscere tutte le fasi del mio metodo per una corretta posa in opera, contattami per una consulenza.

Nulla sarà lasciato al caso.

 

-Luca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *