Firmati i decreti attuativi Ecobonus: ecco le novità per gli infissi

I 2 decreti attuativi Ecobonus sono stati approvati: scopriamo cosa prevedono il Decreto Prezzi e il Decreto Asseverazioni.

Il Mise ha approvato i decreti attuativi per l’Ecobonus al 110%.

Le novità di certo non si fanno attendere in questo periodo ed ecco che arrivano anche altri 2 importanti “pezzi” che completano il quadro delle agevolazioni previste per riqualificare energeticamente gli edifici:

  • il Decreto Prezzi, che fissa i massimali di costo e i requisiti tecnici per singolo intervento;
  • il Decreto Asseverazioni, che definisce il quadro della documentazione necessaria per poter accedere al 110%, evidenziando l’importanza della figura del tecnico asseveratore.

2 importanti decreti attuativi che rendono l’argomento Ecobonus più chiaro, sia per gli addetti ai lavori, sia per tutti coloro che, come te, desiderano riqualificare energeticamente la propria casa sfruttando gli incentivi statali.

In questo articolo non mi soffermerò su ogni parte dei decreti attuativi, ma soltanto su quella relativa ai serramenti, e in particolar modo su:

  • nuovi limiti di trasmittanza termica che devono avere gli infissi per accedere all’Ecobonus;
  • nuovi massimali di costo al mq previsti per le “finestre comprensive di infissi”.

Andiamo un po’ più nel dettaglio.

Decreti attuativi Ecobonus 110%: cosa prevede il decreto prezzi?

Il Mise ha approvato il provvedimento che definisce i nuovi massimali di costo degli infissi per zona climatica.

Si tratta di “massimali di costo specifici” da rispettare per poter beneficiare dell’agevolazione prevista dall’Ecobonus.

Il nuovo testo approvato dal Mise va a colmare un vuoto normativo di 7 anni, fissando i massimali di costo al metro quadro per l’installazione di finestre comprensive di infissi.

Quello che mi preme sottolineare non è solo il fatto che i costi sono stati “fissati al ribasso”, ma che fanno riferimento anche alle chiusure tecniche trasparenti e opache, apribili e assimilabili, comprendendo anche cassonetti e infissi.  

E poi, c’è la novità delle porte: anche le porte d’ingresso, le porte interne e le porte per garage, possono essere installate beneficiando dell’attuale agevolazione fiscale. Questo perché contribuiscono a migliorare le prestazioni energetiche di qualsiasi immobile.

Quindi, i decreti attuativi Ecobonus hanno portato significativi cambiamenti per quanto riguarda l’installazione di nuovi serramenti, intervento fondamentale per una completa riqualificazione.

Soffermiamoci sui nuovi massimali di costo previsti:

  • Zone climatiche A, B e C: 550,00 euro al m2 per la sola sostituzione dei serramenti; 650,00 euro al m2 per la sostituzione dei serramenti e l’installazione di chiusure oscuranti (persiane, tapparelle e scuri).
  • Zone climatiche D, E, F: 650,00 euro al m2 per la sostituzione dei vecchi serramenti; 750,00 euro al m2 per la sostituzione dei serramenti e la contestuale installazione di sistemi oscuranti.

E i costi devono essere considerati “al netto di IVA, prestazioni professionali e opere complementari relative all’installazione e alla messa in opera delle tecnologie”.

Ma questi non sono gli unici limiti previsti dai decreti attuativi approvati dal Mise.

Fissati i nuovi limiti di trasmittanza termica infissi da rispettare per accedere all’Ecobonus

Così come per i massimali specifici di costo, anche per la trasmittanza termica dei nuovi infissi è stata definita una nuova soglia limite da rispettare in base alla zona climatica ove è ubicato l’immobile.

Ma che cos’è la trasmittanza termica?

La trasmittanza termica misura la dispersione di calore dei componenti del serramento: più è bassa la trasmittanza termica, maggiore è il risparmio energetico che è possibile ottenere con la posa in opera qualificata di nuovi serramenti prestazionali.

Anche in questo caso, con i decreti attuativi Ecobonus del Mise, in particolare il Decreto Prezzi (o Requisiti Tecnici), è stato colmato un vuoto di circa 5 anni.

I vecchi valori di trasmittanza termica sono stati modificati al ribasso, tranne che per la zona climatica B.

E dalla tabella puoi notare l’abbassamento della soglia di trasmittanza termica degli infissi rispetto a quanto previsto dal decreto del 2010 e dal decreto del 2015:

Decreti attuativi Ecobonus 110%: i limiti di trasmittanza termica per i tuoi nuovi infissi a Mantova
Soglie di trasmittanza termica infissi Ecobonus

Una modifica “al ribasso” di non poco conto e che interessa le più ampie zone climatiche d’Italia.

Cosa cambia per te che vuoi riqualificare la tua casa sfruttando l’Ecobonus?

Devi fare attenzione a chi ti affidi, perché solo un professionista qualificato può aiutarti a trovare l’uscita di questo grande labirinto delle agevolazioni fiscali, progettando un mirato intervento di riqualificazione energetica.

Il professionista giusto può evitarti spiacevoli sorprese

Se vuoi riqualificare la tua casa sfruttando la maxi detrazione al 110%, devi necessariamente affidarti a professionisti qualificati in grado di supportarti in ogni fase: dalla progettazione degli interventi all’assistenza fiscale.

E per la scelta dei tuoi nuovi infissi, nel pieno rispetto dei nuovi requisiti previsti dai decreti attuativi Ecobonus, puoi affidarti a ProgettoFINDOOR.

Un sistema unico studiato per garantirti il massimo risultato, partendo dall’analisi delle tue esigenze.

Quindi, se hai bisogno di aiuto con la sostituzione dei tuoi vecchi infissi e sapere se puoi realmente trainare questo intervento al 110%, vieni a trovarmi in showroom a Goito (Mantova).

Faremo insieme un test per valutare questa grande opportunità.

ProgettoFINDOOR è garanzia di risultato:

  • dal punto di vista tecnico, con la scelta di infissi prestazionali sulla base di un’approfondita analisi delle tue esigenze e grazie alla sicurezza di una posa in opera qualificata;
  • dal punto di vista burocratico e fiscale, con la compilazione della documentazione necessaria da inviare telematicamente alle agenzie competenti.

E tu hai bisogno di garanzie!

Compila subito il modulo di seguito per prenotare subito la tua consulenza personalizzata.

Luca

[activecampaign form=31]

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *